Stats Tweet

Perry, Ralph Barton.

Filosofo statunitense. Docente all'università di Harvard, insieme a P. Montague fondò il Neorealismo e collaborò con Holt, Spaulding, Marvin, Pitkin e lo stesso Montague alla stesura del manifesto-programma del nuovo indirizzo filosofico e del successivo volume collettivo The New Realism (1912). In particolare P. portò alle estreme conseguenze la lezione di James e la sua negazione della coscienza come entità, riducendo la conoscenza a semplice risposta interessata di un organismo a un oggetto. P. integrò tale dottrina neorealistica con gli insegnamenti della psicologia behavioristica, operando applicazioni in campo morale e politico: non esistono valori morali assoluti, né una gerarchia di valori, quindi il fine etico della condotta umana consiste nel conciliare e soddisfare il maggior numero possibile di interessi individuali. Allo stesso modo, lo scopo ultimo dell'attività politica è la realizzazione del benessere comune e dovere del singolo è di contribuire a tale realizzazione. Tra le numerose opere di P. citiamo: Teoria generale del valore (1926), Il pensiero e il carattere di W. James (1935), Realismo del valore (1954), L'umanità dell'uomo (1956) (Pulthey, Vermont 1876 - Boston 1957).